La Mole Abrasivi Ermoli nasce nel lontano 1882, per estrarre la pietra “molera” dalle vicine cave e ricavarne macine per mulini e mole in arenaria per l’affilatura di falci e coltelli. Poco dopo la prima guerra mondiale, l’attività estrattiva fu abbandonata per dedicarsi completamente alla fabbricazione di mole agglomerate, che allora erano prodotte con lo smeriglio naturale proveniente dall’isola di Naxos, nel Mar Egeo. Durante il secondo conflitto, la Ermoli fu considerata azienda strategica grazie al suo tipo di produzione, tanto che il 30% dei suoi dipendenti ottennero l’esonero dal servizio militare. Attorno agli anni ‘50 lo smeriglio venne abbandonato, a favore degli abrasivi sintetici appena comparsi sul mercato, il corindone ed il carburo di silicio. Fino agli anni ‘70 producevamo soprattutto mole per affilatura utensili e dischi per il taglio dei marmi con la corona in carburo di silicio, ma anche una certa quantità di mole da rettifica, lavorazione che ebbe in quel periodo un forte incremento. In seguito, abbandonati i dischi da taglio e le mole da banco, ci siamo concentrati solo sulle mole per rettifica e per la molatura delle molle a compressione, che ora sono la parte principale della nostra produzione.